
RUH? – aRe yoU Human?
Pensiero critico per le nuove generazioni
Tutto è iniziato con una partita a un classico gioco di bluff e deduzione con mia figlia. A un certo punto le ho chiesto:
“E se uno dei giocatori fosse un’intelligenza artificiale?”
Da lì, la domanda si è trasformata in un esperimento.
Quanti di noi riescono ancora a riconoscere un pensiero autentico da un testo generato da una macchina? Possiamo davvero distinguere ciò che è umano da ciò che è ben simulato?
Coniugando la mia esperienza come filosofo, divulgatore e sviluppatore nel campo dell’AI, ho iniziato a costruire RUH? come gioco, test sociale e riflessione esistenziale, tutto in uno.
Non è nato da un brainstorming aziendale o da una riunione di marketing, ma da una conversazione reale, da una risata e da una domanda seria:
Cosa ci rende umani oggi?

Di cosa si tratta – “RUH? in poche mosse”
RUH? (aRe yoU Human?) è un gioco da tavolo per 3–10 persone (estendibile a squadre) dove ogni giocatore riceve segretamente un ruolo: uno è umano, gli altri sono AI.
Ad ogni turno viene proposto un prompt (una domanda, un’immagine mentale, uno scenario).
Le AI devono rispondere usando solo un assistente AI (es. ChatGPT), senza modificarne l’output.
L’HU risponde in autonomia, con il proprio stile, emozione, o memoria.
Dopo ogni round le risposte vengono lette in forma anonima e… comincia il gioco vero:
Riesci a scovare l'umano in mezzo alle AI?
Oppure, fingere di non esserlo.
Cosa ci insegna?
RUH? è molto più che un gioco da tavola basato sull'intelligenza - è uno strumento per riflettere, crescere e discutere con pensiero critico:
Skill | Developed through the game |
---|---|
🧠 Pensiero critico | Saper leggere tra le righe e cogliere sfumature |
💬 Competenze linguistiche | Analizzare stili, toni, strutture e lessico |
🤖 Alfabetizzazione digitale | Capire come ragionano e scrivono le AI |
🎭 Simulazione e creatività | Inventare, adattarsi, persuadere |
🧘♂️ Metacognizione | Riflettere su come pensiamo, reagiamo, scegliamo |
❤️ Intelligenza emotiva | Riconoscere empatia, spontaneità, ironia |
E' perfetto per:
sessioni in famiglia o tra amici,
formazione aziendale e team building,
laboratori scolastici su AI, linguaggio ed etica.

Recensioni? "(Forse) dicono la verità..."
"Pensavo di essere un'ottima osservatrice. Ho votato per mio fratello, era convinto fosse l’umano. Era un prompt di ChatGPT. Mi ha sconfitto l’algoritmo."
— Valentina, 38 anni, docente di lettere
"Gioco di ruolo, gioco sociale, esperimento filosofico… tutto insieme. Il momento della votazione è puro teatro. Da far giocare ovunque."
— Simone, 47 anni, HR consultant
"Lo abbiamo usato a scuola per una lezione su Turing. Si è trasformato in una discussione su cosa significa essere autentici. I ragazzi ne parlano ancora."
— Alessandra, 29 anni, insegnante delle superiori
Ti interessa approfondire? Contattami QUI!"L’AI è riuscita a sembrare più umana di me. Mia moglie ride ancora. La prossima volta mi alleno di più."
— Giorgio, 51 anni, dirigente curioso